Sibu è il più grande porto e centro commerciale del bacino del Rejang nonché la porta d’accesso al Sarawak centrale in Malesia. Situata alla confluenza dei fiumi Rejang e Igan, a circa 130 km dal Mar Cinese Meridionale, Sibu è una fiorente città moderna con un vivace centro e un affollato lungomare.
Sibu fu colonizzata da James Brooke, il Raja Bianco, nel 1862 quando costruì un forte in città per respingere gli attacchi degli indigeni Dayak. In seguito, un piccolo gruppo di cinesi hokkien si stabilì intorno al forte per svolgere attività commerciali in sicurezza.
Agli occhi dei visitatori, oggi Sibu si appare una città sagace e astuta, molto piú che la sua vicina ed informale Kuching. C’è ancora qualcosa dello stile pionieristico in città, e le persone sono dirette, semplici e decisamente amichevoli. Ovviamente, i loro sorrisi potrebbero essere in parte dovuti al fatto che Sibu ha più milionari pro capite di qualsiasi altra città del Borneo.



L’imponente fiume Rejang, largo quasi 1,6 km, è la caratteristica dominante della città; una stanza con vista sul fiume è altamente raccomandata per vivere le intense emozioni che regala la vita lungo la riva. Il fiume è un brulicare di attività, con navi oceaniche che si muovono delicatamente tra barche veloci, lance malconce e piccoli sampan. Inoltre i tramonti di Rejang possono essere davvero spettacolari.
Sibu oltre ad essere una località di gran fascino, con i suoi eccellenti collegamenti stradali, aerei e fluviali è anche il punto di partenza ideale per esplorare l’intero bacino del Rejang, dalla città costiera di Mukah alle zone più lontane dell’Alto Rejang, a più di 600 km sul livello del fiume.
Pillole su Sibu
– La più grande città sul fiume Rajang a Sarawak
– Capitale del distretto di Sibu
– Si trova alla confluenza dei fiumi Rajang e Igan
– Popolazione 200.000 abitanti
Come arrivarci
Da Kuching: la città è raggiungibile in aereo (40 minuti), autobus (mezza giornata) o per gli avventurosi che desiderano una grande esperienza, in barca (5,5 ore).


