fbpx
Menu Chiudi

L’ALOE VERA e le sue molteplici proprietà

Aloe Vera: proprietà e benefici

L’aloe è una pianta molto utilizzata nel campo della cosmesi naturale e dell’integrazione alimentare date le sue molteplici proprietà: antinfiammatorie, cicatrizzanti, lenitive e depuratici.

L’Aloe appartiene alla famiglia delle Asfodelacee che raggruppa 500 specie diverse di piante. Circa quindici di queste specie presentano proprietà terapeutiche importanti, una tra le più note e diffuse è l’Aloe vera o Aloe Barbadensis, che deve il suo nome alle Isole Barbados anche se è presente nel resto delle Antille.

ALOE VERA: una storia antica

Le proprietà dell’Aloe Vera sono conosciute da tempi antichissimi, è citata nell’Antico Testamento, nei Vangeli e in altri documenti che ne tramandano l’uso presso gli Egizi, i Cinesi, gli Indiani, i popoli Arabi e non solo.

I Maya pare la utilizzassero per alleviare il mal di schiena, i Romani per il trattamento delle ferite dei soldati e gli Egizi la consideravano addirittura “pianta dell’immortalità”.

In Europa si diffuse nel Medioevo e nel Rinascimento, mentre nelle Americhe fu intrododda dai missionari spagnoli.

La vera svolta avvenne alla fine degli anni ’50, quando il farmacista texano Bill Coats riuscì a stabilizzare la polpa con un procedimento naturale atto a conservare gli enzimi e le vitamine presenti nel succo. Da quel momento l’aloe fu commercializzata in tutto il mondo all’incirca nelle forme che conosciamo oggi.

ALOE VERA: proprietà e utilizzi

L’aloe Vera deve le sue molteplici proprietà alla polpa, da cui si possono facilmente ricavare il gel e il succo che si prestano a numerosi utilizzi.

Il succo e il gel ricavati dalle parti più interne delle foglie sono ricchi di mucillagini e sono molto utilizzati sopratutto per le proprietà cicatrizzanti, lenitive e immunostimolanti.

Esternamente il gel si utilizza puro in caso di dermatiti, psoriasi, scottature, ferite e piaghe, per alleviare il prurito e il gonfiore causato da punture di insetti e orticaria ma anche per la cura della pelle secca e danneggiata da eritema solare. L’applicazione cutanea di gel di aloe vera velocizza la guarigione e aiuta a lenire l’infiammazione, il dolore e l’arrossamento.

Quello che molti non sanno, è che il succo può essere usato anche per l’alimentazione, infatti è utile per migliorare la digestione e facilitare la depurazione dell’organismo.

Il gel di aloe alimentare, puro o diluito in acqua, si può utilizzare per fare risciacqui del cavo orale per alleviare il dolore dato da gengiviti, stomatiti e afte. Inoltre i lavaggi a base di gel di aloe vera, possono alleviare infiammazione, bruciore e prurito della la mucosa vaginale.

L’aloe vera da bere ha un’azione cicatrizzante, antinfiammatoria e protettiva sulla mucosa gastrica e intestinale, ripristina la funzionalità dell’intestino pigro, riequilibrando pH e flora batterica ed è utile per alleviare i sintomi legati all’ulcera gastrica e alla colite ulcerosa.

Grazie ai polisaccaridi derivati dal mannosio, l’aloe vera è in grado di stimolare il sistema immunitario, cosa fondamentale nei momenti di passaggio, come autunno e primavera, inoltre combatte alcuni tipi di batteri e virus, come l’Escherichia coli e la Candida albicans.

Succo di aloe vera: come utilizzarlo e quanto

Il succo di aloe si può bere puro oppure diluito in acqua o in un’altra bibita naturale come una spremuta, mentre sarebbe bene evitare le bevande calde che possono alterarne le vitamine. Si beve a digiuno, un quarto d’ora prima della colazione, nella misura di circa 20/30 ml, anche se si può tranquillamente arrivare alla dose giornaliera raccomandata di 50 ml.

I prodotti cosmetici e per uso interno sono realizzati con aloe naturale, è bene scegliere prodotti che contengano esclusivamente aloe, quindi privi di profumi, coloranti o aromi artificiali, evitando di assumere per via orale foglie o gel di aloe vera coltivata in casa.

Succo e gel: come sceglierli

In commercio l’aloe vera si trova in diverse forme, se si tratta di succo è bene privilegiare le bevande su cui c’è scritto “puro succo”, in quanto sono a base di polpa d’aloe stabilizzata a freddo e ne contengono almeno il 90%.

Si ha in questo modo la sicurezza di non assumere sostanze dannose come conservanti o coloranti, né zuccheri aggiunti. Da evitare la polvere di aloe che contiene raramente la polpa pura, mentre con il gel si va sul sicuro.

Se volete andare a colpo sicuro, vi segnalo una delle migliori aziende in circolazione quando si parla di Aloe vera e benessere: la Forever Living.

Andate a dare un’occhiata e scrivetemi per qualsiasi informazione o consiglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!