Un viaggio al femminile alla scoperta di Genova: mix di antico e moderno, città affascinante e multiforme ricca di tradizioni e cultura, nonché luogo natio di uno dei più grandi cantautori e poeti italiani, Fabrizio De André.
Le donne sono state spesso protagoniste delle sue canzoni, da Marinella a Bocca di rosa, fino ai ritratti di Via del Campo; allora, perché non seguire un itinerario diverso dai soliti?
Ci accompagnerà in questi giorni Valeria Salvai che ha pensato per noi a un percorso incantevole, alla scoperta di Genova sulle note e i testi delle canzoni di Fabrizio De André.
Andremo alla scoperta dei luoghi storici di De André, partendo dal Museo di Via del Campo, un tempo negozio di musica dell’amico Gianni Tassio, oggi convertito in un museo dedicato al cantautore, ai suoi amici e ai colleghi genovesi, come Luigi Tenco.
Proseguiremo poi attraversando il caratteristico quartiere della Maddalena, dove faremo una sosta su una panchina di “Via al mare Fabrizio De André” da cui ammireremo il porto antico di Genova.
Faremo una passeggiata nel quartiere di Sant’Ilario, dove ci godremo un panorama unico, e non ci faremo scappare una visita alla latteria Igea, che Gino Paoli ricorda nella canzone “Quattro amici al bar”, Paoli, Fabrizio, Tenco e il paroliere Riccardo Mannerini.
Faremo inoltre visita all’antica città di Rapallo, una delle perle del golfo del Tigullio, alla magnifica Portofino e all’elegante Santa Margherita Ligure.
Ci sposteremo poi con la funicolare nella parte alta della città, per immergerci nella di pace di un’antica farmacia del XVIII secolo, dove i frati ancora oggi producono i medicinali naturali.
Durante la visita saremo accompagnate proprio da uno dei frati che ci mostrerà il bellissimo chiostro e la parte interna della farmacia, fino al momento della Degustazione dei toccasana autoprodotti dai frati stessi, tra cui le caramelle balsamiche e lo sciroppo di rose.
Non mancheranno degustazioni di piatti tipici o momenti di relax, magari sorseggiando insieme un aperitivo al tramonto nella celebre piazzetta di Portofino o nella colorata Boccadasse, uno de borghi più belli di Genova.
Insomma vivremo appieno quello che Genova è stata per De Andrè, assaporandone ogni aspetto: colori, sapori, profumi e tradizioni…
Dal 4 all’8 dicembre 2020
Per tutti i dettagli