fbpx
Menu Chiudi

Eventi in Maremma estate 2021

Cosa vedere a Pitigliano

Saturnia Film Festival

Il Saturnia Film Festival è una rassegna itinerante che si svolge nel cuore della Maremma Toscana. L’obiettivo è diventare un punto di riferimento per i registi di oggi domani, creando un contatto tra il cinema e il territorio in cui si svolge. 

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Aradia Productions e ideata da Antonella Santarelli, architetto, regista e organizzatrice di eventi culturali.

La quarta edizione del Festival avrà inizio il 30 luglio a Saturnia con la proiezione dei film in concorso. Il secondo appuntamento avrà luogo il 31 luglio a Montemerano infine il 1 agosto, in occasione del gran gala per la serata finale di premiazione dei vincitori, saremo ospiti di Terme di Saturnia Natural Destination.

Eventi in Maremma estate 2021: tappe e eventi collaterali

In attesa di questa edizione il Saturnia Film festival ha in programma una serie di tappe e eventi collaterali di avvicinamento alla kermesse: si parte dal 17 luglio a Sorano, dove si terrà, presso la suggestiva cornice della Fortezza Orsini, la proiezione della sezione “Donne nel Cinema “ film diretti da donne e premiati da una giuria formata dal gruppo Facebook Mujeres nel Cinema, fino alla serata di chiusura, il 21 agosto presso l’Arca Street Art Hotel di Spoleto, un museo a cielo aperto dove verranno proiettate alcune opere selezionate del Saturnia Film Festival.

Ogni anno la kermesse toscana si arricchisce di nuovi compagni di viaggio che creano degli eventi speciali volti a consolidarela sinergia tra festival, territorio e realtà locali. 

Tra i nuovi compagni di viaggio di questa edizione del Festival ci siamo anche noi di Lo Zaino di Faby e Io Sono Etrusca, organizzatrici di tre mezze giornate durante le quali gli ospiti del festival e non solo, andranno alla scoperta di alcune delle bellezze locali, senza naturalmente trascurare le eccellenze enogastronomiche

23 Luglio – “Pitigliano: l’ombra delle vie cave”

Si parte con la visita guidata di Pitigliano che tra storia, botteghe artigiane e di prodotti tipici è capace di trasportate chiunque in un’atmosfera di altri tempi. Le due vie principali permettono di visitare i luoghi più importanti come il Palazzo Orsini, il Duomo e la chiesa di San Rocco e la Sinagoga, l’unica in tutta la provincia di Grosseto.

A seguire la visita del Museo Archeologico Aperto Alberto Manzi.

La visita è un’esperienza unica, un’escursione diretta al contatto con il mondo degli Etruschi.

Sul Pianoro è stata ricostruita la capanna protostoica del 12°sec., dietro la capanna una casa Arcaica Etrusca composta da una cucina, una camera da letto e una stanza per le donne.

Dall’alto del Pianoro camminando sulla Via Cava Etrusca del Gradone si scende verso il torrente Meleta, il percorso ciclopico scavato nel tufo è ricco di muschi primordiali e di molteplici felci. 

A seguire ci rechiamo presso l’Azienda agricola Guastini, di cui fa parte il Ristorante – Olioteca L’altro sapore”.

L’Azienda agricola Guastini, attenta alle esigenze dei propri clienti, aderisce dal 2011 al sistema di Agricoltura Biologica Regionale CE 834/07 della Toscana e ha ottenuto la certificazione di qualità per la produzione dell’olio extravergine d’oliva. 

Ci attende la degustazione oli e un Mini lunch di piatti locali.

3 di Agosto – “In campagna c’è più gusto”

Ci aspetta la visita della cantina Capua Winery e del bio-agriturismo Aia della Colonna.

Nei suoi sei ettari di vigneto ad altissima intensità di impianto, con otto mila ceppi per ettaro, la Capua Winery coltiva l’Alicante, il Merlot, il Cabernet Franc ed il Cabernet Sauvignon, il Petit Verdot, lo Chardonnay ed il Sangiovese. Il tratto caratteristico della Capua Winery è la sperimentazione che si pone come obiettivo centrale quello di continuare la ricerca al fine di individuare la perfetta combinazione tra terroir e varietà.

 Intorno alle 9:45 si arriva in azienda per la visita della cantina e della barriccaia, a seguire la degustazione di 5 etichette accompagnate da un buffet di prodotti tipici.

Ci spostiamo successivamente presso l’ Aia della colonna, azienda biologica certificata e un presidio Slow Food per la razza maremmana. Con amore per la Maremma l’Aia della colonna produce squisiti salumi di cinta senese, carni fresche di vitello maremmano e di agnello di razza appenninica, tutti prodotti tipici della Maremma e della Toscana.

Dopo la Visita dell’azienda si conclude in bellezza con un assaggio dei loro prodotti. Disponibile su richiesta opzione vegetariana.

7 di Agosto – ”Rocchette o Olivoni”

Per il terzo e ultimo appuntamento siamo a Semproniano, il comune più meridionale del Monte Amiata: un borgo di origine medioevale stretto intorno ai resti dell’antica Rocca Aldobrandesca, edificata intorno alla metà del IX secolo e di cui oggi rimangono pochi ruderi.

Si parte subito con una passeggiata nella natura fino al Fiume Albegna.

A seguire la visita guidata di Rocchette di Fazio, un piccolo gioiello del territorio, ricco di storia e leggende millenarie, che sicuramente merita una visita attenta.

Sulla cima del borgo si possono ammirare i resti della Rocca Aldobrandesca e nell’abitato la Porta del Castello, il Palazzo Pretorio e l’Ospedale di San Bartolomeo, un edificio medievale datato 1330.

Dopo la visita guidata si torna a Semproniano percorrendo l’ultimo tratto del percorso dove si trovano due antichi fontanili.

Si percorre poi un breve tratto in macchina per arrivare nei pressi dell’Olivone di Fibbianello: una sosta per ammirare l’Olivone e gli altri “Giganti” del Nano Park è d’obbligo.

Per il pranzo consigliamo vivamente il Ristorante 900: assolutamente da provare la pasta e i cantucci fatti a mano con farina di grani antichi locali.

Per info, prenotazioni o altre richieste lasciate un commento o scrivetemi tramite mail: lozainodifaby@gmail.com

Vi aspettiamo!!!

Organizzazione a cura di Fabiola Marconi e Monica Bussotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!